Il vostro cane vi ha mai guardato con occhioni tristi con l’obiettivo di impietosirvi e ottenere qualcosa?
È una caratteristica dei quattro zampe, questa capacità di muovere gli occhi il cui movimento è comandato da un piccolo muscolo assente nei lupi, e che potrebbe essersi sviluppato durante il processo di domesticazione e selezione dei cani.
Tale movimento fa apparire gli occhi più grandi e più simili a quelli di un cucciolo, ricordando l’espressione di una persona triste.
Questo è quanto sostiene la rivista Pnas (sigla di Proceedings of the National Academy of Sciences), pubblicazione scientifica statunitense tra le più prestigiose al mondo. (Articolo: https://www.pnas.org/ )