Dal 15 gennaio, la Clinica Veterinaria Parabiago cambia orari: dal lunedì al venerdì: dalle 8.30 alle 21.00 – sabato e domenica: dalle 10.00 alle 17.00

Dal 15 gennaio, la Clinica Veterinaria Parabiago cambia orari: dal lunedì al venerdì: dalle 8.30 alle 21.00 – sabato e domenica: dalle 10.00 alle 17.00
È solo un cane. Quante volte avrete sentito questa affermazione, magari accompagnata da un lieve scuotimento del capo, o da quella fastidiosa espressione di compatimento che rivela disprezzo e incomprensione ? Questa è la storia di Ice, un labrador retriever di 10 anni.
Proprio come noi esseri umani, anche cani e gatti diventando anziani e il numero dei loro acciacchi può aumentare. Tra gli strumenti per comprendere se i pet sono in buone condizioni di salute e individuare problemi o potenziali problemi, esiste l’esame del sangue.
Paoletta, è stata trovata in un parcheggio con le orecchie molto danneggiate. Alla persona che l’ha incontrata è bastato dire “salta in macchina” e questa deliziosa gatta è effettivamente salita in macchina per essere portata nella nostra Clinica.
Sandia, un giovane labrador, viene adottata all’età di 4 mesi. Già in tenera età, durante uno studio radiografico specifico, le viene riscontrata la displasia dell’anca (uno sviluppo anomalo dell’articolazione dell’anca che porta gradualmente la testa del femore a dislocarsi dalla cavità acetabolare).
Cani e fresbee. I cani amano molto spiccare salti per acchiappare il frisbee al volo, esibendosi in acrobazie che noi umani possiamo solo invidiargli.
Presso la Clinica Veterinaria Parabiago, per tutto il mese di luglio e quello di agosto, offriamo la possibilità di sottoporre il proprio animale a uno screening renale
Lo sappiamo, i cani tendono a infilare il loro muso dappertutto, magari attratti da un odore o da un movimento. In primavera e in estate, in prati e boschi, potrebbero fare uno sfortunato incontro con una vipera.
Il vostro cane vi ha mai guardato con occhioni tristi con l’obiettivo di impietosirvi e ottenere qualcosa? Ecco cosa sostiene una recente ricerca riportata sulla prestigiosa rivista Pnas (sigla di Proceedings of the National Academy of Sciences).
Il 16 maggio si terrà un aperitivo di beneficenza per aiutare un gruppo di veterinari a curare i cani randagi in Madagascar.